top of page

I'm a title. Click here to edit me.

 

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Illuminazione a LED

 

L'illuminazione a LED (Light Emittind Diode) rappresenta una delle più importanti novità tecnologiche nel campo del risparmio energetico negli ultimi anni.

L'utilizzo dei diodi come fonte luminosa consente risparmi dal 35% al 90% in meno rispetto alle tecnologie tradizionali (a seconda della tecnologia di partenza).

Gli investimenti necessari per adottare questa tecnologia sono ripagati dal risparmio energetico ottenuto in periodi mediamente brevi.

E' spesso possibile finanziare tali investimenti facendo in modo che la rata del prestito sia inferiore al risparmio conseguito: in tal modo l'imprenditore ottiene un beneficio economico immmediato dall'intervento, oltre al fatto di dotarsi di una tecnologia "verde", moderna, efficiente e con positive ricadute tecnologiche e di immagine

 

Un po' di storia del LED

 

Dopo anni di utilizzo come mero componente elettronico (l’introduzione risale ai primi anni ‘60 del secolo scorso, ma il primo articolo scientifico che descrive l'emissione di luce da un semiconduttore risale al 1907, da parte di Henry J. Round, collaboratore di Guglielmo Marconi), il LED ha trovato un più ampio utilizzo come fonte luminosa con l’evolversi delle tecnologie e dei materiali, fino a diventare, negli ultimi anni, la tecnologia protagonista assoluta nella ricerca del risparmio energetico nell’illuminazione di qualsiasi ambiente.

 

Ciò è dovuto ad alcune caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono:

  1. l’ottimo rapporto fra il grado di illuminazione offerto e la potenza impiagata (lumen/W);

  2. Il minore impatto energetico (minore costo della bolletta per il Cliente) con conseguente minore impatto ambientale dato dai minori consumi di elettricità utilizzata a parità di effetto luminoso;

  3. l’ampia gamma di colori e di temperature di colore offerta, tale da soddisfare le esigenze di qualsiasi ambiente indoor e outdoor;

  4. la lunga durata offerta, che in altre parole significa minore frequenza di sostituzione e minori costi di manutenzione

  5. la grande versatilità e completezza di utilizzo: dall’industriale, al domestico, allo stradale, ai giardini, alle architetture complesse alle opere d’arte, etc.

 

Image source and ©: Johan Jarnestad/The Royal Swedish Academy of Sciences

Una tecnologia da Nobel

 

L'importanza della tecnologia dei LED e dell'impatto positivo che essa riveste sull'economia e sull'ambiente, ma ancora di più le nuove tecniche di trattamento dei materiali necessari per la loro costruzione ed in particolare l'invenzione del LED a luce blu, sono stati gli elementi che hanno portato l'Accademmia Reale delle Scienze di Svezia ad attribuire ad Akasaki, Amano e Nakamura, il Nobel per la Fisica nel 2014.

L'invenzione del LED ad emissione di luce blu era l'ultimo passo necessario per ottenere il bianco brillante utile per l'illuminazione di vaste aree che da sola costituisce circa un quarto del consumo energetico mondiale.

Il LED, costituito da differenti strati di materiali semiconduttori, riesce a convertire in luce una porzione maggiore di energia rispetto ad altre tecnologie, che, in proporzione, la convertono di più in calore.

 

LED: risparmio ed efficienza senza precedenti

 

Se misuriamo in quanto flusso luminoso (lumen) si riesca a convertire una unità di potenza in ingresso (W) con la tecnologia LED e lo compariamo con altre tecnologie più o meno antiche o moderne, ci rendiamo conto di quanto questa invenzione sia realmente dirompente e rivoluzionaria in termini di impatto sui consumi energetici e sulla riduazione dell'impatto ambientale dell'illuminazione.

 

Image source and ©: Johan Jarnestad/The Royal Swedish Academy of Sciences

bottom of page